Situate nel cuore della regione Piemonte, le Langhe sono un patrimonio mondiale dell'UNESCO rinomato non solo per i suoi vini squisiti. Questa zona pittoresca, caratterizzata da dolci colline, incantevoli villaggi e una cucina deliziosa, è perfetta per un weekend romantico, una gita di un giorno o una vacanza più lunga ricca di delizie culinarie, attività all'aperto e relax.
Il nostro esclusivo pacchetto di 5 giorni e 4 notti per due persone vi invita a immergervi nell'affascinante bellezza e nella ricca storia delle Langhe. Il pacchetto comprende:
Pernottamento
Prima colazione
Spa in uso esclusivo
Caccia al tartufo
Degustazione di vini
Noleggio e-bike
Picnic in vigna
Trekking con guida
Scoprite il fascino infinito delle Langhe attraverso escursioni sulle sue colline panoramiche, visite a villaggi incantevoli e passeggiate nella rinomata Langa del Vino. Godetevi i picnic nei vigneti e le degustazioni di vini eccezionali che incarnano lo spirito di questa regione storica e piena di carattere.
1° giorno:
Check-in in una struttura nel cuore di Alba, immersa nel verde.
Al momento del check-in, sarete accolti in un alloggio immerso nel cuore di Alba, circondato da una vegetazione lussureggiante. Potrete scegliere se soggiornare in un'affascinante casa sull'albero o in un'autentica botte da vino dove viene invecchiato il Barolo, il rinomato e prestigioso vino della nostra regione.
La casa sull'albero, costruita interamente in legno, è arroccata a 3 metri da terra tra le fronde degli alberi. Dispone di un accogliente letto matrimoniale, un bagno con doccia, una piccola cucina, riscaldamento e aria condizionata. Inoltre, dispone di una veranda che offre la possibilità di mangiare all'aperto.
Spa in uso esclusivo
L'Alba Village Glamping & Camping introduce un innovativo concetto di benessere chiamato Wellness Entertainment, che offre agli ospiti un'esperienza Spa unica e coinvolgente. Questo percorso sensoriale arricchisce la tradizionale visita alla Spa, rendendola più coinvolgente e benefica, completata dalla bellezza naturale delle Langhe. La Sauna del Barolo, l'Hammam di Crutin, il bagno nel tino del vino, la degustazione di vini nell'idromassaggio panoramico, la Grande Sauna del Contadino con le erbe di Langa, l'immersione nel tino, la Green Room, la Roero Lounge e molto altro ancora, culmineranno nell'ambiente incantevole di un'originale Yurta dedicata all'Alta Langa.
Giorno 2:
Caccia al tartufo
Intraprendete un'autentica avventura di caccia al tartufo con un "Trifolao" professionista e il suo fedele cane, scoprendo i segreti e le tecniche tradizionali di raccolta dei tartufi. Imparerete a conoscere le condizioni di crescita, i luoghi e le ragioni per cui i tartufi prosperano in questa regione e a distinguere tra tartufo bianco e nero. Scoprirete anche il processo di addestramento del cane da tartufo e assaporerete il ricco aroma dei tartufi freschi. Il viaggio inizia con l'incontro con la guida ad Alba o in un villaggio vicino, seguito da un trekking attraverso le pittoresche colline per raggiungere il "Trifolao" in un luogo naturale appartato.
Degustazione di vini
La degustazione dei vini avrà luogo in una cantina situata nel cuore della regione del Barolo. La visita guidata inizia nella cantina storica, esplorando l'area di vinificazione e le imponenti botti, per poi scendere a 12 metri nel "Tempio del Barolo" e nel suggestivo "Infernot" che ospita le Riserve Speciali della famiglia.
Il tour prosegue attraverso il "Tunnel del Barolo e dei Grandi Formati" e si conclude nella moderna cantina, completata nel 2014.
I vini inclusi nella degustazione sono: Roero Arneis DOCG o Langhe Bianco DOC, Verduno Pelaverga DOC, Barbera d'Alba DOC, Nebbiolo d'Alba DOC e Barolo DOCG.
Giorno 3:
Tour in e-bike e picnic nel vigneto
Godetevi una giornata rilassante esplorando le pittoresche colline del Barolo a bordo di una e-bike. Partendo da Alba, la capitale delle Langhe, raggiungerete l'Azienda Agricola Fratelli Serio e Battista Borgogno per un delizioso picnic tra i vigneti delle LANGHE.
Visita autogestita alla Chiesa di Barolo
Costruita nel 1914 come rifugio per i lavoratori delle vigne durante i temporali o la grandine, la Cappella della Madonna delle Grazie, oggi conosciuta come Cappella del Barolo, fu acquistata dalla famiglia Ceretto nel 1970 insieme a 6 ettari del pregiato vigneto Brunate. Sebbene non sia mai stata consacrata, la cappella rimane in questo vigneto a La Morra, sempre di proprietà della famiglia Ceretto.
Questo incantevole gioiello, immerso nella campagna piemontese e circondato da vigneti e flora, è assolutamente da vedere.
Giorno 4:
Trekking con guida privata sui sentieri del Barbaresco
Questo sentiero panoramico si snoda tra le colline e i rinomati vigneti, collegando due dei "borghi più belli d'Italia": Neive e Barbaresco. Questa passeggiata tra i vigneti delle Langhe è il luogo di produzione del famoso vino Barbaresco.
Il percorso collega gli incantevoli borghi di Neive, noto per la sua torre dell'orologio, e Barbaresco, contraddistinto dall'imponente torre medievale. Questo itinerario, facile e rilassante, si colloca nella "core zone" dei paesaggi vitivinicoli piemontesi tutelati dall'UNESCO.
Visita alla torre del Barbaresco
Barbaresco si distingue per la sua massiccia torre medievale, la più grande del Piemonte. Dalla sua cima, la vista spazia oltre il fiume Tanaro fino alle Langhe, al Roero, all'Astigiano, al Monferrato e persino alla catena alpina.
Un tempo rudere, la torre alta 36 metri, con lati di 9 metri, due feritoie e un ingresso unico alto 13 metri, è stata meticolosamente restaurata ed è oggi una delle principali attrazioni turistiche. Costruita intorno al 1000 d.C. per difendersi dai Saraceni, la torre si erge ai margini del paese, realizzata in mattoni su una base di arenaria, a testimonianza dell'eredità medievale di Barbaresco.
Giorno 5:
Partenza
*Prezzo per 2 persone a partire da 1900€
Solo gli ospiti che hanno prenotato possono lasciare una recensione.
Neil Menzies
6 mesi faBellissima zona del mondo, con paesaggi molto lussureggianti...
Donatella Olivero
2 anni faBellissime Langhe ❤️ autunno Monforte.Perno.barolo.castello della volta.castiglione falletto Provincia di Cune...
devid medica
un anno faIdeale in ottobre per il turismo del progetto Big Ben e per i vini eccellenti. Siamo stati alla festa del tartufo di Alba...
Claudio Cavioli
un anno faLanghe luogo incantevole vino delizioso se non li conoscete andate a visitare il...
Grace Max
un anno faAdorabili colline, in qualsiasi stagione dell'anno. Borghi meravigliosi, castelli, cibo, vino, vi dirò, borghi meravigliosi e tanti...