Consigli per l' eco-camping : Le 7 regole da conoscere per un campeggio sostenibile

consigli per il campeggio ecologico le 7 regole da conoscere per un campeggio sostenibile campsaround

Quando andiamo in campeggio, dobbiamo proteggere e preservare la natura. Non solo per il piacere degli altri, ma anche per la fauna selvatica e tutti gli ecosistemi che la chiamano casa.

C'è qualcosa di meglio che trascorrere del tempo all'aperto? L'aria fresca, la pace e il silenzio, l'assenza di fretta e il legame con le persone preferite. È un'attività che soddisfa tutte le esigenze. Madre Natura è molto generosa e quindi le dobbiamo un comportamento responsabile. Se non siete sicuri di cosa significhi, continuate a leggere per conoscere i sette consigli più importanti per il campeggio ecologico.


I setteconsigliper il campeggio ecologico

Questi consigli aiutano a rendere il campeggio più sostenibile. Sono il fulcro di tutte le regole del campeggio e mirano a ridurre l'impatto delle persone sull'ambiente e sulla fauna selvatica e a promuovere il campeggio sostenibile.

Suggerimento 1: pianificare in anticipo e prepararsi per il viaggio in campeggio

Pianificare e preparare il viaggio in anticipo può farvi risparmiare un sacco di fatica in seguito. Questo consiglio può aiutare il vostro campeggio a essere meno imprevedibile, più divertente e più sostenibile. Seguite i consigli che seguono per far sì che il vostro viaggio si svolga senza intoppi.

Consigli su come prepararsi per il viaggio in campeggio 

  • Fate una ricerca sul campeggio e sull'area che intendete visitare e leggete i regolamenti e le linee guida locali.
  • Controllate le previsioni del tempo e mettete in valigia abbigliamento e attrezzatura adeguati.
  • Portate con voi cibo e acqua a sufficienza per il vostro campeggio.
  • Utilizzate contenitori riutilizzabili per risparmiare spazio e denaro ed evitare di creare rifiuti.
  • Imparare le abilità di base all'aperto come la navigazione, il primo soccorso e la sicurezza antincendio.

Qui potete scoprire quanto può costare un viaggio in campeggio.

Suggerimento 2: viaggiare e campeggiare su superfici resistenti

Il sogno è campeggiare nei luoghi più belli, ma è bene ricordare che la tenda deve essere montata su una superficie resistente. Scegliete con saggezza perché la superficie del vostro campeggio avrà un impatto sulla vostra attrezzatura, sull'ambiente che vi circonda e persino sul vostro sonno. Il nostro consiglio è di campeggiare su una superficie solida per essere più sostenibili ed evitare di danneggiare il suolo e la vegetazione.

Consigli sostenibili per ridurre l'impatto sul suolo

  • Rimanete sui sentieri ed evitate di crearne di nuovi.
  • Utilizzate campeggi consolidati per evitare di accamparvi sulla vegetazione o su terreni fragili.

Suggerimento 3: Consigli per lo smaltimento dei rifiuti nel campeggioecologico

Gettare i rifiuti al loro posto fa parte del nostro elenco perché aiuta a preservare la natura. L'abbandono dei rifiuti può danneggiare la fauna selvatica, inquinare le fonti d'acqua e danneggiare gli ecosistemi.

Suggerimenti su come gestire la spazzatura in campeggio

  • Tenete i rifiuti chiusi per evitare di attirare gli animali.
  • Smaltite la spazzatura, gli avanzi di cibo e altri rifiuti nelle aree designate.
  • Utilizzare i servizi igienici del campeggio o seppellire i rifiuti umani in una buca ad almeno 60 metri di distanza da qualsiasi fonte d'acqua.
  • Smaltire responsabilmente tutta la carta igienica e i prodotti per l'igiene gettandoli nella spazzatura.

Suggerimento 4: lasciatevi alle spalle ciò che avete trovato durante il vostro viaggio in campeggio

Il nostro prossimo consiglio per l'ecocampeggio è di lasciare in pace ciò che si trova. Questo aiuta a preservare i siti culturali e a mantenere i paesaggi naturali. Ciò significa che non dovete disturbare o rimuovere rocce, piante o manufatti archeologici dai siti che visitate.

Consigli per agire in modo sostenibile durante il campeggio

  • Scattare solo fotografie e lasciare solo impronte.

Suggerimento 5: ridurre al minimo l'impatto del fuoco

Il consiglio per il campeggio sostenibile numero cinque riguarda i pericoli del fuoco. I falò irresponsabili possono causare terribili incendi che danneggiano la fauna selvatica e la vegetazione. Per questo motivo le regole del campeggio sono severe riguardo all'accensione di fuochi, soprattutto durante la stagione estiva. In Grecia, ad esempio, i fuochi aperti sono severamente vietati in molte aree, soprattutto tra il 1° maggio e il 31 ottobre. Per accendere un fuoco, quindi, è consigliabile utilizzare sempre appositi focolari o fornelli da campeggio: Madre Natura vi ringrazierà.

Consigli ecologici per una pratica responsabile del fuoco da campo

  • Utilizzate solo i focolai di emergenza.
  • Per i falò utilizzate solo legna morta e abbattuta, non togliete mai la legna dagli alberi.
  • Mantenete i fuochi piccoli e non lasciateli mai incustoditi.
  • Spegnere completamente i fuochi. Riducete i carboni in cenere e lasciateli raffreddare completamente prima di andarvene.

Suggerimento 6: Rispettare la fauna selvatica

Il prossimo consiglio per l'ecocampeggio dice che dobbiamo rispettare gli habitat naturali e non disturbarli. Le foreste, le spiagge e le montagne sono la casa di molti animali diversi e dobbiamo proteggere i loro ecosistemi in delicato equilibrio.

Consigli per osservare la fauna selvatica in modo responsabile

  • Osservare gli animali selvatici a distanza di sicurezza ed evitare di avvicinarli o dar loro da mangiare.
  • Non disturbare il loro habitat o i siti di nidificazione.
  • Non fate rumori forti (a meno che non siate in pericolo, ovviamente).
  • Conservate il cibo e i rifiuti in modo sicuro per evitare di attirare gli animali selvatici.

Suggerimento 7: Come essere un campeggiatore educato

Non c'è nulla di male nell'essere rispettosi degli altri. Ciò che può fare, invece, è creare un senso di comunità e rendere il campeggio fantastico per tutti.

Consigli per essere un avventuriero educato

  • Salutate e siate gentili con gli altri campeggiatori.
  • Rispettare gli altri escursionisti sui sentieri.
  • Mantenere bassi i livelli di rumore ed evitare di disturbare gli altri.
  • Rispettare la privacy e lo spazio personale degli altri.

Altri consigli per il campeggio ecologico per un viaggio sostenibile

Oltre ai sette principi che abbiamo citato, ci sono altri consigli pratici per il campeggio ecologico. 

  • Usare sapone biodegradabile per lavare i piatti e per l'igiene personale, per evitare di inquinare le fonti d'acqua.
  • Evitate la plastica monouso utilizzando bottiglie d'acqua, cucchiai, ciotole e tazze riutilizzabili per evitare di produrre rifiuti.
  • Percorrete solo i sentieri designati per non danneggiare la vegetazione e gli habitat della fauna selvatica.

Questi consigli dovrebbero essere una parte fondamentale della vostra attrezzatura. Permettono a tutti di godere dei grandi spazi aperti allo stesso modo. Facciamo tutti la nostra parte e proteggiamo e rispettiamo gli altri, la natura e la fauna selvatica.

E prima di partire, ecco un modo per prenotare il vostro prossimo campeggio sostenibile. Trovate una ricca selezione di bellissimi campeggi proprio qui.

Buon campeggio!

SHARE ON

glamping news idee per il campeggio e consigli per la vita in camper

Iscriviti alla nostra newsletter

Entrate a far parte della comunità di Campsaround e scoprite prima di tutto la vita in camper, le tendenze di glamping e le idee per il campeggio. 

POSTI POPOLARI